-
- Indice 'Strumenti Finanziari'
|
|
- (Warrant
e Covered Warrant)
L'effetto leva
- a cura di: Salvatore Guarino
-
- Liberamente tratto
da:
- Cedborsa.it -CitibankN.A.
- Tenfore
|
|
- Indice 'Warrant e CW'
|
Obiettivi dell'effetto
leva
Il fine degli
investitori è quello di massimizzare il rapporto tra
ritorno atteso e capitale investito esponendo i propri portafogli
ad attività finanziarie tali da garantire elevati ritorni,
con un grado di rischio accettabile per l'investitore
stesso. Grazie all'effetto leva, o gearing, il warrant si candida quale
mezzo ideale per il raggiungimento di un simile obiettivo.
L'effetto
leva infatti consente
di:
- investire
un capitale ridotto (premio) rispetto a quello necessario ad
un investimento "cash" tradizionale a parità
di controllo di una determinata quantità di azioni.
ESEMPIO
Si consideri un individuo che intenda investire in 1.000 azioni
Alfa il cui prezzo di mercato al momento della decisione è
di Lit. 7.800. l'investitore in questione può scegliere
tra due strategie alternative:
1. acquistare
direttamente sul mercato 1.000 azioni Alfa con un esborso di
Lit. 7.800.000;
2.acquistare 1.000 warrant call 8.000 ciascuno
dei quali controlla un'azione alfa ed ha un prezzo unitario di
lit.650. Tale operazione comporta un esborso di sole Lit. 650.000,
ovvero l'8,3% (circa 1/12) del capitale necessario per realizzare
la prima strategia.
- Beneficiare
di un rendimento potenziale amplificato rispetto a quello dell'attività
sottostante.
Il gearing, o leva, è un indicatore che mette a confronto
la redditività potenziale di un strumento derivato come
il warrant e quella di un investimento per contanti sull'attività
sottostante.
-
La leva
ci dice in sostanza di quante volte il rendimento potenziale
di un warrant è superiore rispetto a quella di un investimento
"cash". A
parità di ritorno atteso, il fatto di avere investito
un capitale ridotto (premio) consente di massimizzare la reddività
potenziale. La formula che segue ci aiuta a calcolare il gearing
lordo, o leva lorda, di un warrant.
ovvero, tornando all'esempio
precedente:
cioè
il warrant dell'azione Alfa è dotato di una leva pari
a 12, vale a dire il rendimento potenziale del nostro warrant
è pari a 12 volte quello dell'investimento diretto sul
titolo Alfa.
ESEMPIO
Il 2 maggio un investitore decide di acquistare un warrant Beta
call, che controlla una singola azione Beta, ad un prezzo unitario
di Lit. 860 quando il prezzo di mercato dell'azione sottostante
è di Lit.10.300. Il mese successivo il titolo Beta registra
un incremento di 1.545 punti portandosi a Lit. 11.845. Alla stessa
data (cioè 2 giugno) l'investitore potrebbe rivendere
il proprio warrant a Lit. 1.419 realizzando in tal modo un rendimento
del 65% sull'investimento iniziale (contro il 15% guadagnato
dal sottostante). Il warrant Beta è circa quattro volte
più sensibile ad un eventuale rialzo, rispetto all'investimento
diretto sul titolo Beta.
Naturalmente,
più un warrant è out-of-the money, minore è
il suo prezzo e di conseguenza maggiore è il suo gearing.
E' comunque
opportuno precisare che la leva è una misura della redditività
potenziale, che si realizza esclusivamente se il mercato si muove
nella direzione auspicata dall'investitore, ma che al tempo stesso
può essere interpretato come un indicatore della rischiosità
di un determinato warrant. Infatti, l'amplificazione del rendimento
si traduce in una amplificazione (in termini percentuali) della
perdita se il mercato si dovesse muovere nella direzione opposta.
Va ricordato inoltre che mentre la perdita massima non potrà
mai superare il premio pagato inizialmente per l'acquisto del
warrant, il rendimento potenziale po’ essere teoricamente
illimitato.
Il gearing come indicatore
di rischio
Poiché
esiste un rapporto diretto tra redditività e rischio,
un elevato gearing significa anche una maggiore rischiosità
del warrant.
Il gearing lordo, tuttavia ha due principali limiti:
1 - confrontando
warrant su diversi strumenti, le diverse volatilità dei
sottostanti non vengono considerate;
2 - non tiene
conto dell'effettivo impatto che una variazione del sottostante
ha sul valore di un warrant; sia che esso sia molto out-of-the-money
sia che sia deep-in-the-money, il gearing rapporta semplicemente
la grandezza dei due investimenti alternativi (warrant e "cash")
senza alcuna considerazione sulla dinamica del ritorno.
Per ottenere
un'analisi più accurata, tuttavia, è sufficiente
"correggere" il gearing lordo per il delta, ottenendo
così il cosiddetto "gearing netto" (o
elasticità) del warrant.
Gearing
(N) = Gearing (L) x Delta |
Essendo stimato
sulla base del delta del warrant, il gearing (N) fornisce una
stima più precisa di quante volte l'investimento nel warrant
risulta più reattivo di un investimento "cash"
ed è al tempo stesso uno strumento migliore per confrontare
il grado di rischio di due warrant con diverse basi e/o diverse
scadenze.
Al pari del delta, il gearing (N) fornisce una accettabile stima
di tali variazioni in corrispondenza di modeste variazioni dell'attività
sottostante.
<<< top >>>
-
- Copyright
©1999-2000-All rights reserved
Bibliografia: Financial Advisor
Di Lorenzo: Guadagnare in borsa...Ed. IlSole24ore
Pring M. Technical Analysis Explained- Mac Graw Hill
Edwards R.D. Magee j -Technical Analysis of Stocks Trends- Boston
S.Guarino - Introduzione all'analisi Tecnica - Università
popolare Napoli Nord |
- Firma
il GuestBook
- di Salvatore Guarino
|
|