Finmeccanica
- a cura di: Mario Salvia
- Socio SIAT
- (Società Italiana
di Analisi Tecnica)
-
-
-
- Questa settimana voglio puntare
l'attenzione su di un titolo da un po' di tempo non tanto seguito,
forse a causa del suo trend fortemente discendente, che sconsigliava
ai più di occuparsene. Eppure questa società ha
coinvolto pochi mesi or sono una grande quantità di risparmiatori,
attirati, anche, dalle valutazioni ottimistiche degli analisti,
per i quali il titolo era (ed è) fortemente sottovalutato.
Questo, però, non è il mio campo. Naturalmente
il mio approccio non può che essere tecnico, secondo la
logica per cui "nel prezzo è contenuto tutto quanto
si debba e si possa sapere di un titolo".
In questa ottica Finmeccanica ha interrotto la sua discesa, con
una performance davvero fantastica di più del 12% in 7
giorni! Altrettanto interessante, da un punto di vista tecnico
è che i volumi, pur mantenendosi stabili (ma buoni),
hanno evidenziato una netta propensione a crescere in corrispondenza
di sedute positive (candele bianche), al contrario di quanto
accadeva negli ultimi due mesi, quando erano le candele nere
a registrare le giornate con i maggiori volumi di scambi.
Ma questo, di per sé, non vuol dire ancora nulla. Guardiamo
il grafico:
-
-
- Da un punto di vista d'insieme,
si nota subito, in questa versione candlestick con frame giornaliero
e basata su un analisi di circa 10 mesi, come il trend discendente
in atto dai massimi di fine Marzo, si sia ad un certo punto "ingabbiato",
rimbalzando sul supporto 1,38/9, fino a costruire una non perfetta,
ma non per questo meno valida figura di rettangolo
di "continuazione". Infatti, come mostra il grafico,
dopo essere entrato dall'alto verso il basso nel rettangolo,
il titolo ha disegnato un doppio massimo decrescente di breve
periodo, ed ha poi proseguito nel suo trend, uscendo verso il
basso dal rettangolo, e raggiungendo in breve il target posto
in area 1,21ca. (Sul rettangolo come figura di continuazione,
e sul modo di calcolarne il target, vi sono ottimi lavori presenti
sul sito).
-
- A quel punto, aiutata dal
sostegno datole dalla banda inferiore delle Bollinger
Bands, nonché dal forte supporto in area 1,22 che
altro non è che il ritracciamento del 61,8% dai massimi
assoluti, Finmeccanica è rimbalzata fin dalla giornata
di lunedì. Infatti, dopo aver nella settimana precedente
perforato anche le fan lines di Fibonacci , Finmeccanica si è
successivamente subito riportata al loro interno,superando facilmente,
questa settimana, la prima "vera" resistenza a quota
1,34 e ora si trova a testare, in veste di Resistenza, la fan
line centrale che viene a coincidere ancora con il livello di
base del vecchio rettangolo : 1,38/9, che, come se non bastasse,
è lo stesso livello che consentirebbe il recupero della
MM di più lungo periodo, a 55gg, che è
il primo target da superare se si vuole dare consistenza alla
ripresa.
-
-
-
- C'è senz'altro da aggiungere,
come si può vedere nel secondo grafico, che la MM a
5gg ha intersecato quella a dieci da basso, e si dirige verso
quella a 55 gg. Il recupero deciso di questa quota, confermato
in chiusura, proietterebbe il titolo verso la resistenza successiva
posta a 1,44 e poi ancora ad 1,5. E qui mi fermo. Anche se per
tanti sarà solo un essere tornati ai prezzi di OPV, e
con che fatica!
-
- Da rilevare infine come l'RSI si sia riportato
sulla sua linea di equilibrio, a sua volta tagliando la propria
MM dal basso verso l'alto. Si tratta, come potrete notare nella
zona degli oscillatori, di un indicatore piuttosto "lento"
ma che ho riportato in quanto ha il pregio di fornire segnali
assai affidabili, come si può notare ad un esame comparato
col grafico, proprio nei suoi "cross" con la sua MM.
All'opposto, ho aggiunto anche un indicatore "veloce"
come il ROC a sette
gg. Per evidenziare il grande salto dall'ipervenduto all'ipercomprato
di questi ultimi giorni.
Qui credo che possa terminare l'analisi tecnica, ma poiché
in questa rubrica si è presa la brutta abitudine ;-) di
dare qualche consiglio operativo fin dalla prima settimana, direi
che Finmeccanica possa dire di aver visto un minimo relativo,
ed ora sia in netta ripresa. Nella prossima settimana ritengo
sarà importante il recupero di area 1,38/9, dove il titolo
potrebbe consolidare dopo la corsa di questa settimana. Se così
fosse si potrebbe cominciare ad intravedere la formazione
di un testa e spalle rovesciato, che non sarebbe sconfessato
neanche da un pull-back fino al supporto di 1,34, che deve essere
mantenuto. In quest'area si potrebbe comprare, fino appunto a
1,38, seguendo il titolo se sembrasse accumulare. Stop loss appena
sotto 1,34 diciamo 1,325. La chiave di volta sarà il
superamento di 1,44 con buoni volumi, quelli non devono più
mancare, anzi, in caso di un loro forte incremento, sul superamento
di questa seconda resistenza si può incrementare.
-
- Spero di essere stato esauriente
e soprattutto di facile comprensione, e con l'augurio di una
buona settimana di trading, vi saluto come al solito, a presto.
-
- m.s. - 20 ottobre, 2000
-
- P.S.: Da questa settimana
dedicherò qualche riga di aggiornamento(se necessario)
sui titoli oggetto delle mie analisi, e poiché io credo
in ciò che scrivo, formerò un piccolo portafoglio
che, di volta in volta andremo ad aggiornare. Questo portafoglio
"virtuale" sarà composto, secondo le più
moderne analisi di rischio/rendimento, da un numero di società
italiane di media/alta capitalizzazione, non superiore a 6 -7,
con singoli lotti non superiori per valore ai 3500 euros né
inferiori a 2500.
-
- Riguardo ACEA, titolo della scorsa settimana, posso solo dire che al momento, l'analisi
rimane assai valida, lo stop-loss si alza a 15,3 e il
nostro portafoglio si inaugura con 200 azioni ACEA acquistate
sul previsto pull-back nella giornata di mercoledì scorso
a 14,75euros.
-
-
Aggiornamento 24/10/2000
- Appendice al "Titolo
della settimana" - Portafoglio "virtuale":
-
- Per tutti gli interessati
al Portafoglio che sto costituendo e che vogliano seguirne le
indicazioni:
- Acquistate in data odierna
2500 az. Finmeccanica al prezzo di 1,339.
In conseguenza della aumentata volatilità ho deciso di
spostare in basso lo stop loss per questo lotto, dal
precedente 1,325 (comunque ad oggi non toccato), a 1,305.
- Grazie per l'attenzione.
m.s. - 24/10/2000
-
-
- Raccomandazioni/Disclaimer
- Le pagine
di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria
né sollecitazione al pubblico risparmio. Le indicazioni riportate
sono frutto di analisi amatoriali e vengono diffuse come elementi
di studio o semplici spunti di riflessione. Gli autori dei reports
presenti nel sito potrebbero avere uno specifico interesse collegato
ai titoli e/o strumenti finanziari oggetto di analisi.
- L'autore ed
il Web Master declinano pertanto ogni responsabilità per
le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da
un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
indicazioni.
|
- [ Firma
il GuestBook di Mario Salvia ]
- [ Leggi
il GuestBook di Mario Salvia ]
[ GuestBook by TheGuestBook.com
]
|
|
|