-  
          
- 
        
   
        Tali modelli indicano
        un graduale mutamento del rapporto di forza tra venditori e compratori
        ed è possibile applicare ad essi la stessa dinamica dei
        testa e spalle, in quanto forma degradata e addolcita della forza
        che sino all'ora ha sorretto il trend principale. 
          
        Fig.6 - Top e Bottom arrotondato
        (Rounding top e saucer with handle) con linee di Stewart 
          
        Distinguiamo una
        formazione ribassista che si forma al top di un trend positivo
        e che si chiama "Rounding Top"
        o Inverted
        bowl (scodella rovesciata). 
         
         
          
        Fig.7 - Banca Toscana -
        Rounding top 
         
        Si presenta come un andamento dei prezzi a forma di "arco"
        con volumi spesso poco indicativi ed irregolari, anche se molti
        autori insistono nel volerli legare all'andamento speculare della
        figura ( alti, decrescenti e di nuovo alti). Statisticamente
        li ritroviamo nei titoli a basso flottante che dopo forti rallies
        rimangono "addormentati su valori alti", senza convinzione
        e per un certo tempo per poi perdere forza, prima gradualmente,
        poi con decisione (l'azione è dei venditori). 
        La formazione rialzista
        si definisce "Rounding Bottom"
        o anche Bowl (scodella) o Saucer
        (piattino). In questa formazione i volumi seguono parallelamente
        la figura; degradano al diminuire dei prezzi, rimangono minimi
        nella parte centrale della figura per poi riprendersi al rialzo
        dei corsi. La dinamica di mercato è inversa rispetto al
        rounding top. I compratori, in presenza di una domanda sempre
        più rarefatta, chiedono prezzi più bassi per poter
        comprare e questa situazione si protrae per un pò di tempo
        fino a quando qualcuno si accorge che i prezzi hanno raggiunto
        il bottom e comincia ad acquistare. La paura di perdere il treno
        stimola la domanda degli investitori, che in presenza di bassi
        scambi, si scarica sui prezzi facendoli aumentare rapidamente. 
        A volte dopo il
        violento rialzo, notiamo che il grafico riprende fiato disegnando
        sul chart un andamento laterale. E' facile così intravedere
        una variante alla figura principale (bowl) detta handle (manico
        della scodella). Nei rounding turns non è possibile tracciare
        un obiettivo come per le precedenti figure; tuttavia Stewart
        disegna delle linee tangenti a tali figure per individuare lo
        stato dell'inversione. Le stesse, se estese sul grafico, possono
        essere di aiuto quali futuri supporti e resistenze.(Fig.6) 
        top 
           
          
            | 
               
            Copyright ©1999-2000-All
            rights reserved 
            Bibliografia: Financial Advisor
 
            D Zein: Patterns Analysis  
            Zweigh M.: Winning on WallStreet 1990 Warner-Books- New York
 
            Stewart - How Charts can make you money -Cambridge  
            Murphy -Technical Analisis of the futures Markets - Hoepli  
            Di Lorenzo - Guadagnare in borsa con l'AT -Ilsole24ore  
            S.Guarino -Introduzione all'Analisi Tecnica - Università
            Popolare Napoli Nord ert  |  
            
            
              - Firma
              il GuestBook
              
- di Salvatore Guarino
            
   
 | 
           
          |