Al 15/9:
Mibtel |
32.554 |
Mib30 |
47.168 |
Comit |
2.052 |
|
Commento del
24 settembre 2000
- a cura di
- Giuseppe Ruggiero
|
Al 22/9:
Mibtel |
31.358 |
Mib30 |
45.503 |
Comit |
1.941 |
|
Possiamo definire 'una settimana
di passione' quella vissuta dalla varie borse di tutto il
mondo. Per Piazza Affari la sofferenza è stata appena
lenita dal buon recupero avvenuto nel finale d'ottava, quando
l'indice Mib30, dopo un'apertura disastrosa avvenuta a ridosso
del supporto situato a 44.000 punti, riusciva poi a recuperare
chiudendo addirittura in terreno positivo.
La debolezza che durante la
lunga fase di 'congestione' estiva era rimasta in forma
quasi 'latente', si sta quindi concretizzando, spingendo
verso il basso un po' tutti i mercati. E' abbastanza evidente
la natura 'impulsiva' del recente movimento, per cui possiamo
dire che la tesi che classificava come 'onda B' correttiva
il movimento laterale durato per tutta l'estate, è stata
confermata dal mercato. Di conseguenza, adesso dovremmo trovarci
in 'onda C', con il mercato proteso al raggiungimento
di nuovi minimi. Le aree di supporto da monitorare con particolare
attenzione sono collocate a 44.000 e 41.500/42.000
punti. Le resistenze sono invece a 45.500/600, 46.000
e 46.600.
Osserviamo il consueto grafico
del Mib30,
che anche questa settimana vede raddoppiate le 'frequenze'
di alcuni oscillatori.

- Indice Mib30 daily
al 22 settembre 2000
-
Il 'trendfilter' (l'indicatore fatto
in casa) ha seguito fin dall'inizio della settimana il suo
'anticipatore' (linea tratteggiata blu), portandosi con decisione
all'estremità inferiore della sua banda d'oscillazione
a conferma del fatto che la direzionalità risponde nuovamente
all'appello. Ciò è avallato anche dall'andamento
del VHF (Vertical Horizontal Filter)
che ha rialzato la testa e dell'Aroon, ora nuovamente
in assetto direzionale negativo. L'RSI e lo Stocastico accennano allo smaltimento
dell'ipervenduto ed il ROC è penetrato abbondantemente
in area negativa, disegnandovi un picco vicino ai livelli minimi
raggiunti in precedenza per il Mib30. Poiché quest'ultimo
indicatore è solito anticipare abbondantemente i punti
d'inversione del mercato, anche se quello attuale fosse un picco
estremo (ma è ancora presto per dirlo), dovremmo attenderci
comunque una continuazione della pressione ribassista per...
inerzia. Il quadro tecnico rimane quindi critico, anche se compatibile
con la possibilità d'un rimbalzo tecnico.
La scorsa settimana abbiamo
rilevato il particolare comportamento del FTSE30, che nel passato ha mostrato spiccate
proprietà di 'leading indicator' (anticipatore)
rispetto ad altri mercati, e ne abbiamo confrontato l'andamento
con il DJIA
ed il nostro Indice
Comit. Poiché anche questa volta questa la 'coincidenza'
si è verificata, ho realizzato il seguente grafico
animato che mostra, in modo dinamico, la 'corsa' dei tre
indici durante le ultime quattro settimane:
-
- Principali indici
a confronto - Grafico animato
- (dal 01/09
al 22/09/2000)
- L'animazione evidenzia la
particolare correlazione esistente tra il FTSE30
di Londra, ed il Dow Jones I.A., nonché le proprietà
di 'leading indicator' mostrate dall'indice londinese
rispetto a quello americano.
- Vediamo infatti che:
- - il TOP del mese di agosto
1999 non fu confermato anche dal FTSE, in quell'occasione
preceduto a sua volta da Milano;
- - alla fine del 1999,
l'indice londinese anticipava l'importante calo della borsa americana;
- - recentemente (il
5 settembre) il FTSE30 ha rotto un triangolo ribassista, anticipando
ancora una volta il movimento del DJIA.
|
-
A questo punto, converrà
quindi osservare con attenzione l'andamento del FTSE, perché
questo potrebbe fornirci preziose indicazioni sulle sorti
dell'indice americano...
Anche a Wall Street,
così come è avvenuto per le borse europee, abbiamo
assistito ad un incremento della volatilità, con il Nasdaq letteralmente
in altalena. Venerdì scorso, dopo aver violato in apertura
l'importantissimo supporto a 3.700 punti, l'indice dei titoli
tecnologici ha dato vita ad un bel recupero che ha evitato una
chiusura altrimenti disastrosa e lo ha portato al rendez-vous
con la media mobile esponenziale (mme) a 200 giorni in
transito a 3.800 punti. L'importanza della tenuta di quota 3.700
è data dal fatto che tale livello costituisce la base
d'un potenziale 'doppio top' che, se confermato, potrebbe
spingere le quotazioni fino ai 3150/3200 punti. Il Dow Jones Industrial Average è
invece riuscito a mantenersi al di sopra della propria 'mme
a 200gg', ma le divergenze mostrate in occasione dell'ultimo
top nonché la correlazione esistente con l'indice londinese,
impongono cautela e classificano il recente rialzo come 'rimbalzo
tecnico'.
A Tokyo, il Nikkei continua a far soffrire gli investitori
bersagliando ancora una volta il supporto collocato a 15.800
punti. Fortunatamente anche il nuovo attacco è fallito
e rimane ancora viva la speranza di vedere una ripresa da questi
livelli. Ciò comporterebbe la formazione d'un 'doppio minimo' che potrebbe dare il
'LA' ad un bel rally con obbiettivo a 19.000 punti circa.
Alla luce delle divergenze mostrate dal grafico, la suddetta
ipotesi sembra abbastanza plausibile. Sarà interessante
vedere come si concluderà questo... 'giallo'. :-)
Considerazioni
operative
La strategia dell'astensione
si è dimostrata tutto sommato vincente. Ora disponiamo
della liquidità necessaria per poter rientrare nel mercato
non appena la bufera si sarà calmata. Uno sguardo particolare
al Nikkei, che su questi livelli invita ad accumulare
e molta diffidenza per l'eventuale continuazione del rialzo iniziato
venerdì. Dall'esame dei singoli titoli (vedi titoli
del Mib30 sulla pagina
dei grafici), non si rilevano segnali concreti d'inversione.
Il molti casi di tratta di potenziali pullback sotto i supporti
violati o di rimbalzi con scarsi volumi, a seguito dell'ipervenduto
precedentemente creatosi. Allora, se è vero che 'la
somma fa il totale', mettendo insieme i vari elementi raccolti,
non possiamo ancora fidarci d'un rimbalzo senza spessore (tra
l'altro con una 'Advance/Decline line' che continua a
collezionare nuovi record negativi) e continueremo ad attendere
segnali più incoraggianti prima di intervenire con degli
acquisti selettivi.
Per quanto riguarda il Mib30, ogni sera,
dal lunedì al giovedì (dopo le ore 21 circa), sarà
disponibile un commento
giornaliero con l'indicazione di supporti e resistenze.
Ai grafici daily dei titoli che compongono il Mib30 è
stato inoltre applicato un sistema 'expert' che fornisce
segnali utilizzabili anche come supporto operativo.
Considerazioni operative, potranno
essere effettuate all'occorrenza durante l'arco della settimana
e coloro che sono iscritti alla 'mailing
list 'avvisami' (gratuita), saranno immediatamente avvertiti
dei nuovi aggiornamenti apportati a questa rubrica.
Grazie per l'attenzione.
- g.r. - 24 settembre 2000
- AVVISO
IMPORTANTE
- Si precisa
che questa Rubrica, occupandosi esclusivamente di Analisi
Tecnica, non terrà conto di 'voci' od altre cose del
genere, limitandosi ad analizzare oggettivamente i grafici proposti.
Le pagine di questo sito non costituiscono servizio di consulenza
finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate sono frutto di analisi amatoriali e
vengono diffuse come elementi di studio o semplici spunti
di riflessione. L'autore ed il Web Master declinano pertanto
ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative
che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza
delle suddette indicazioni.
|
-
- Firma il 'GuestBook'
- di Giuseppe
Ruggiero
|
|