Al 08/9:
Mibtel |
33.062 |
Mib30 |
48.019 |
Comit |
2.089 |
|
Commento del
16 settembre 2000
- a cura di
- Giuseppe Ruggiero
|
Al 15/9:
Mibtel |
32.554 |
Mib30 |
47.168 |
Comit |
2.052 |
|
Dopo aver recentemente fallito
un nuovo tentativo di 'rottura' della forte resistenza
collocata a quota 48.800 del Mib30, il nostro mercato ha archiviato
una settimana dedicata prevalentemente alle scadenze tecniche.
Abbiamo assistito ai soliti spunti abbastanza isolati e ad alcune
prese di beneficio, in particolar modo sui titoli bancari che
negli ultimi tempi avevano dato un grosso contributo nel sostenere
il listino. L'indice è dunque arrivato ancora una volta
ad un bivio ed il 'sentiero' che porta verso l'alto potrà
essere imboccato soltanto con una convincente tenuta del supporto
situato a 46.900/47.000 punti per il Mib30 ed a 32.500
per il Mibtel.
Osserviamo il consueto grafico
del Mib30,
che questa settimana vede raddoppiate le 'frequenze' di
alcuni oscillatori.

- Indice Mib30 daily
al 15 settembre 2000
-
Il 'trendfilter' (l'indicatore
fatto in casa) continua a mantenersi neutrale grazie alla
scarsa direzionalità del mercato, ma il suo 'anticipatore'
(linea blu tratteggiata) è già passato in
territorio negativo. Il VHF staziona nuovamente sui minimi
lamentando l'assenza d'un trend, l'RSI e lo Stocastico, che da questa settimana sono
tracciati con una doppia frequenza (in grigio a 14 periodi e
in rosso a 5), sono entrambi in assetto negativo, ed infine il
ROC
ha continuato ad indebolirsi assumendo il segno meno.
Un quadro tecnico che appare quindi peggiorato rispetto a quello
della precedente ottava.
Poiché già in
altre occasioni è
stato detto che "... questa fase di congestione è
classificabile come figura di continuazione del movimento ribassista
iniziato nel mese di marzo, deduzione che non si pone quindi
in contrasto con quanto si evince utilizzando altre metodologie
di analisi...", oggi proveremo a cercare altri elementi
che confortino questa tesi. Questa volta, lo faremo osservando
il grafico che rappresenta la performance messa a segno negli
ultimi due anni dagli indici FTSE30, DJIA ed Indice
Comit:
-
Principali indici a confronto
-
- Un attento esame del grafico
evidenzia il particolare il comportamento del FTSE di
Londra, che, in occasione dei principali punti di svolta del
mercato, spesso funge da 'leading indicator' nei confronti del
Dow Jones I.A., anticipandone i movimenti.
- Il TOP del mese di agosto
1999 non fu infatti confermato anche dal FTSE, in quell'occasione
preceduto a sua volta da Milano. Alla fine del 1999, l'indice
londinese anticipava l'importante calo della borsa americana
e recentemente (il 5 settembre), ha rotto un triangolo
ribassista, probabilmente anticipando ancora una volta il movimento
del Dow Jones Ind. Average.
|
-
Non ci sono molti dubbi sul
fatto che la borsa di Londra si sia spesso rivelata una preziosa
'spia', utile nel preavvisarci importanti movimenti dei
mercati. Beh, anche quello attuale sembra un 'momento importante'.
La 'rottura' del triangolo ribassista (in blu), avvenuta sull'indice
FTSE, potrebbe indicare che la violazione d'una figura simile
(avvenuta però in senso opposto) sul DJIA, è in
realtà una 'falsa rottura' (vista ovviamente in
un'ottica di medio/lungo periodo) per cui il mercato potrebbe
ritornare sui suoi passi e seguire le orme della borsa londinese.
D'altronde, non è raro vedere delle 'traps' (trappole)
in occasione della fuoriuscita da cunei e triangoli.
La precedente ipotesi è
solo uno dei tanti tasselli che compongono un mosaico raffigurante
uno scenario nel quale non riesco purtroppo a 'vedere' quel
toro scalpitante, desideroso di spazzare via ogni sorta di ostacolo,
di cui si sente spesso parlare e che potrebbe regalarci nuovi
massimi a breve. Ecco allora, che ho utilizzato le tante occasioni
fornite da questa lunga fase di congestione, per illustrare gradualmente
i vari motivi che erano (e sono) alla base delle mie perplessità.
Ad ogni modo, l'ultima parola spetta, come sempre, al mercato...
Considerazioni
operative
Dopo le considerazioni 'tecniche'
appena formulate, ogni altra aggiunta è quasi superflua.
Se il mercato dovesse confermare le attese, in linea generale
converrebbe rimanere ancora liquidi per rientrare in un momento
più opportuno. Pochi spunti isolati, spesso aventi la
durata di pochissimi giorni o addirittura... di poche ore, non
possono essere correttamente valutati in quest'occasione.
Per quanto riguarda il Mib30, ogni sera
(dopo le ore 21 circa), sulla pagina che accoglie il grafico,
sarà disponibile un commento
giornaliero con l'indicazione di supporti e resistenze.
Ai grafici daily dei titoli che compongono il Mib30 è
stato applicato un sistema 'expert' che fornisce segnali
utilizzabili anche come supporto operativo.
Considerazioni operative, potranno
essere effettuate all'occorrenza durante l'arco della settimana
e coloro che sono iscritti alla 'mailing
list 'avvisami' (gratuita), saranno immediatamente avvertiti
dei nuovi aggiornamenti apportati a questa rubrica.
Grazie per l'attenzione.
- g.r. - 16 settembre 2000
- Si precisa
che questa Rubrica, occupandosi esclusivamente di Analisi
Tecnica, non terrà conto di 'voci' od altre cose del
genere, limitandosi ad analizzare oggettivamente i grafici proposti.
Le pagine di questo sito non costituiscono servizio di consulenza
finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Le indicazioni riportate sono frutto di analisi
amatoriali e vengono diffuse come elementi di studio o semplici
spunti di riflessione.
L'autore
ed il Web Master declinano pertanto ogni responsabilità
per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire
da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
indicazioni.
|
-
- Firma il 'GuestBook'
- di Giuseppe
Ruggiero
|
|