Tiscali
a cura di: Mario
Salvia
Tiscali è
destinata probabilmente a passare alla storia borsistica
di questo Paese, e chissà, perfino alla nostra memoria
storica, a causa del gran fermento che provocò un
pò in ogni classe sociale, anche nelle più lontane
da P.za Affari, per la storia di un pezzettino di carta, unazione,
che ognuno, o quasi, aveva potuto acquistare per 9.000 lire e
che, pochissimi mesi dopo, di lire ne valeva 250.000 (considerando
il successivo split 10:1).
Sappiamo
poi tutti cosa è accaduto. La bolla speculativa che ha
portato questazienda, dopo aver capitalizzato più
della FIAT o di Generali, ed aver reso ricco e famoso il suo
geniale creatore, Renato Soru, a valere oggigiorno circa 30.000
lire per azione, a bolla scoppiata.
Indubbiamente,
però, il fortunatissimo timing di questIPO
(Initial Public Offering), ha segnato le sorti di questa società.
In breve, il valore raggiunto dalle sue azioni (e non parlo dei
massimi) le ha permesso acquisizioni e partecipazioni azionarie,
finanziate con carta che valeva oro, e che hanno portato la società
ad espandersi esponenzialmente nel campo degli Internet Service
Provider (i cosiddetti ISP), fino a diventare, da sarda che era,
una realtà multinazionale, al secondo posto in Europa
per numero di abbonati.
Vediamo la
sua storia sul primo grafico:
Vedete, evidenziata
in blu, la trendline discendente che parte dai massimi;
a causa della sua forte angolazione, è probabile che
presto essa rappresenterà una resistenza dinamica con
cui fare i conti.
Altra ipotesi
di trendline discendente, da me preferita, è quella tracciata
in trattini rossi, che parte invece dalla spalla successiva al
massimo, come consigliano alcuni classici. La sua
angolazione è evidentemente minore.
A livello
di pattern recognition, di cui abbiamo spesso parlato, è
evidente come la discesa del titolo sia stata in qualche
modo segnata dal pattern del triangolo.
Il titolo
Tiscali, infatti, nel suo ridimensionamento, ha spesso
intervallato periodi di minimi crescenti, di cui il principale
è quello evidenziato dalla retta blu di maggiore spessore,
il cui superamento, ha poi decretato laccelerazione ribassista,
con la rottura della base di un grosso (appunto) triangolo. Altri
ne sono evidenti sul cammino del titolo, fino a quello che per
ultimo si è formato nelle recenti settimane.
Caratteristica
peculiare di queste figure, è che, pur riaffermando
il loro carattere continuativo, nei confronti del
trend in essere, hanno atteso il completamento
della figura, e non i canonici 2/3 per riprendere il cammino.
Ho inserito
le MME a 21 e 55 giorni; è singolare che dopo aver intersecato
al ribasso la MME a 55 gg., con il solito ritardo delle MM rispetto
ai massimi reali dei prezzi, la mm a 21 gg. non se ne sia mai
più riuscita a riportare al di sopra. Da ricordare:
probabilmente quando questo accadrà....sarà una
conferma!
Degli oscillatori
inseriti cé da dire: lRSI è
rivolto verso il basso e mostra ancora spazi di ribasso; laltro
indicatore di momentum inserito, lo Stocastico, ha recentemente
tagliato dal basso in alto la sua media, per però cambiare
direzione subito dopo.
Buone
notizie vengono invece dagli indicatori di Movimento Direzionale; in particolare, lAdx sembra
aver perso forza nel sostenere il trading discendente, ed ora
sembra più propenso a situazioni di trading che al mantenimento
doperazioni short al ribasso.
Veniamo al
grafico dellultimo periodo:
Qui siamo
accompagnati dalla MME a 5gg, che in unottica di
trading veloce, può essere di aiuto; io spesso la uso
per le azioni particolarmente volatili come unapprossimazione
di un indicatore Stop and Reverse: basta guardare il grafico
per verificare come il suo porsi al di sopra o al di sotto del
prezzo, sia un indicatore di direzione per il breve
periodo.
Ho poi inserito
le Bollinger Bands per due motivi: il primo, per mostrare
come, dopo un apparente aumento di volatilità (cui non
sono estranei due recenti reports negativi) *, questo fattore
stia di nuovo diminuendo. Il secondo, perché, utilizzando
la banda centrale delle BB come una MM a 20 gg., volevo mostrare
laggancio a questultima della MM a 5gg.
Il recente,
fallito test della forte resistenza sia statica che dinamica
poco sopra i 17 euros, accoppiata al difficile momento di tutte
le società del settore ISP, ci fa propendere per un
decisivo test, a brevissimo, della trendline ascendente
(cateto inferiore del triangolo) che fa da supporto dinamico
coincidente anchesso con un supporto statico, entrambi
a quota 15 euros. Il superamento o meno di tale supporto
indirizzerà i corsi verso un nuovo test del recente minimo
assoluto (cosa che però probabilmente creerà parecchie
divergenze corrette sugli oscillatori, specie
i più veloci), o al contrario, verso un nuovo test della
resistenza a 17 euros, che a questo punto potrebbe significare
anche un primo attacco alla nuova trendline discendente di breve
periodo, creatasi proprio con il fallito test a quota 17, che
ha permesso di congiungere tre nuovi massimi decrescenti (cateto
superiore del triangolo, in blu), e, quindi, con qualche
speranza di riuscita in più.
Solo però
il definitivo raggiungimento di quota 18,2 potrebbe proporre
a breve targets più ambiziosi, prima a 20 e poi a 22 euros.
Landamento
dei volumi negli ultimi tempi è alquanto incostante,
ma complessivamente in aumento, con quantità relativamente
superiori nei giorni positivi per il titolo. Divergenze positive
sia sullOBV sia su Demand Index. Il Roc,
infine, per farvi immaginare le nuove divergenze positive che
si potrebbero creare anche in caso di discesa ancora a 12 euros.
Non tutti
i mali vengono sempre per nuocere, anzi, delle volte sono indispensabili
premesse per recuperi ben più...corposi.
Sperando
che lanalisi riscuota il vs. interesse,
a presto
m.s. 11/03/2001
* mi riferisco ai reports di Lehman
Brothers e Intermonte Securities di Febbraio. Il giudizio era:
sell con target rispettivamente a 10 e 12,5 euros.
-
- Raccomandazioni/Disclaimer
- Le pagine
di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria
né sollecitazione al pubblico risparmio. Le indicazioni riportate
sono frutto di analisi amatoriali e vengono diffuse come elementi
di studio o semplici spunti di riflessione. Gli autori dei reports
presenti nel sito potrebbero avere uno specifico interesse collegato
ai titoli e/o strumenti finanziari oggetto di analisi.
- L'autore ed
il Web Master declinano pertanto ogni responsabilità per
le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da
un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
indicazioni.
|
- [ Firma
il GuestBook di Mario Salvia ]
- [ Leggi
il GuestBook di Mario Salvia ]
[ GuestBook by TheGuestBook.com
]
|
|