Seat
a cura di: Mario
Salvia
- Socio SIAT
- (Società Italiana
di Analisi Tecnica)
-
-
-
Innanzitutto un doveroso
ringraziamento da parte mia a tutti i lettori di 'Trends' ed,
in particolare, di questa mia rubrica. Davvero, non mi aspettavo
un tale gradimento. Questo significa solo che il mio impegno
cercherà di crescere al pari delle Vostre visite. Grazie.
Suggerimenti e consigli possono essere postati nel mio guest-book,
ne sarei felice.
Questa settimana mi cimenterò
con uno dei titoli cd "a grande capitalizzazione" (tra
laltro destinato a crescere significativamente dopo la
fusione con Tin.it, ormai omologata), ed assai noto agli investitori.
Soprattutto un titolo che, da un punto di vista grafico, oltre
ad essere interessantissimo, ha dato parecchio "filo da
torcere" a più di un valido analista, negli ultimi
mesi. Se da una parte, è vero che il titolo sembra, ed
è, al momento inserito abbastanza "tranquillamente"
in una trend-line discendente piuttosto ben definita, dallaltra
parte, i segnali grafici avuti a partire dai massimi di Febbraio,
sono stati talvolta ingannevoli. Vediamo il grafico:
-
-
-
E facile verificare,
come il grafico, ad esempio, abbia disegnato una classica "bear-trap"
o trappola per orsi, sia nel mese di Maggio, sia a fine Giugno
(meno vistosa), con una decisa fuoriuscita dal canale verso il
basso, e con volumi in aumento, che poteva far pensare ad un
deterioramento della situazione grafica, o almeno, ad un "nuova
ripidezza" del trend. Ma le fuoriuscite verso il basso di
canali già di per sé ribassisti, specie se ben
disegnati, per "tradizione" statistica, sono appunto
considerati, nella maggior parte dei casi, una trappola. Così
è stato anche stavolta.
Un altro potenziale motivo
di errore, è stato considerare rialzista il triplo minimo
che il titolo ha generato sul vecchio supporto di 3,5 ca. nellarco
di tre mesi, da Maggio ad Agosto, segnale che fu (fortunatamente)
subito negato dalla formazione di un nuovo minimo inferiore,
che finì per dare ancor più consistenza alla trend-line
ribassista in atto. In effetti, a ben vedere, quel triplo minimo
delimitò la base di una figura trapezoidale dal lato inferiore
orizzontale e da quello superiore leggermente discendente, un
simil-rettangolo, in conclusione una valida figura di continuazione,
anche se "minore",ma che in questo caso trovò
precisa conferma dal raggiungimento perfetto del target ribassista
ottenuto proiettando in giù laltezza della figura:
2,6 euros, il nostro recente minimo.Anche i "minor patterns"
hanno i loro "momenti di gloria".
E così veniamo finalmente
ai ns. giorni. Quello che mi salta subito agli occhi è
il recentemente formatosi (e quindi sempre e comunque bisognoso
di conferma) importante doppio minimo di medio periodo (in
area 2,6), congiungendo quello recente dell 11 ottobre
u.s (min a 2,605) con quello del 6 gennaio 2000 (min. 2,583),
minimo che rappresenta il primo, ed il più profondo ritracciamento
del prezzo dopo la corsa del 1999. Aver toccato ancora questo
livello più di 10 mesi dopo, per me qualcosa vuol dire.
Vuol dire che ci sono grandi potenzialità se si
dovesse invertire il trend.
Ora restringiamo lanalisi
agli ultimi 4 mesi ca. Vediamo il grafico:
Si può subito notare
come il titolo abbia assai recentemente, e per due volte, attaccato
la resistenza dinamica costituita dal bordo superiore della trend-line
ribassista, venendone respinto. Tutto ciò non fa che accrescere
le prospettive in caso di confermata rottura di questa resistenza.
Si può anche ipotizzare,
per il futuro, il formarsi di un potenziale testa e spalle rovesciato,
che avendo come testa il minimo già citato a 2,6 euros,
e come prima spalla quello relativo del 23 agosto a 3,19 euros,
ha però bisogno di conferma con la creazione dellaltra
spalla, basterebbe un minimo crescente in area 3 3,1 euros
nellarco di tempo di un mese (più o meno, ovviamente.)
Non è da escludere. Seguiremo gli eventi. Tuttavia io
ritengo che arriverà prima la rottura della trend-line
e
poi si vedrà!
Il livello 3 - 3,1 cui si è
accennato sopra, rappresenta un supporto molto importante:
questarea, infatti, è il livello dove passano
attualmente le MM sia a 30 che a 10 gg., ed in cui la più
breve sta "crossando" la più lenta. Anche quella
a 55gg è assai vicino, sostenendo proprio il prezzo di
chiusura di venerdì u.s.. Per quello che riguarda gli
oscillatori, il ns. "solito" RSI a 20 periodi, si sta
riportando verso la sua zona di equilibrio, e, dopo aver crossato
già da un po la sua MM ora sembra volerla andare
a "testare". I volumi sono ultimamente buoni e confermano
la tendenza a crescere in corrispondenza di candele bianche (giornate
positive). Divergenze positive erano già da un po
monitorate sia sullindicatore ROC, che sul Momentum; questultimo
è stato il più veloce a tagliare al rialzo la sua
MM a 10gg, in forte anticipo addirittura sulla formazione del
nuovo minimo, ed anche lui sembra volerla testare ancora.
Alla luce di queste considerazioni
tecniche, considero il titolo Seat Pagine Gialle ord., in questo
momento, una buy on weakness opportunity. Insomma unopportunità
di acquisto, specie in occasione di "debolezza" del
prezzo sul mercato. Larea consigliata di acquisto è
intorno a 3,1. Non mi sentirei di negare linversione rialzista
del titolo, prima di un nuovo minimo relativo, che considero
abbastanza improbabile a meno di fattori "esterni".
La prossima settimana lo inserirò
senzaltro nel nostro "Portafoglio Virtuale" appena
il prezzo si porterà nell'area 3,1/3,2 Euros. Su uno dei prossimi commenti
giornalieri del collega Pino Ruggiero, sarà data notizia
del prezzo di acquisto. Il lotto sarà di 1000 azioni.
Al momento ritengo prematura lindicazione sia di stop-loss
che di target. Arriveranno anche quelli.
Grazie per lattenzione, ed a presto
m.s.
Nota riguardante il "Portafoglio
virtuale"
Riguardo al "Portafoglio
Virtuale" che è in via di composizione, voglio specificare:
- I singoli titoli non vengono
selezionati con procedure di stock-picking di alcun tipo.
- Lintento del suddetto
"Portafoglio"
non è quello di massimizzare i profitti, ma di evidenziare,
nella realtà del mercato, situazioni interessanti per
lapprendimento della Analisi Tecnica Operativa.
- Per i livelli consigliati
di buy e per gli stop-losses è consigliabile una certa
"elasticità" (intorno al 2-3%), sia come
"buona regola", sia perché lorizzonte
temporale è comunque di almeno sei mesi.
- Di conseguenza non sono
stati venduti i titoli Finmeccanica, nonostante che, nelle giornate
del 25 e 26 u.s. il titolo sia sceso, seppur di poco, sotto lo
stop-loss da me indicato 1,305. e nella giornata del 26 abbia
chiuso a 1,292. A mio parere non era abbastanza per negare lanalisi
fatta la scorsa settimana.
- Per il titolo Acea, nulla
di cambiato. stop-loss a 15,3 e target ancora da stimare.
NOTA
del 30/10/2000 per il "Portafoglio virtuale"
Si comunicata per chi interessato
che il "ns" Portafoglio si è arriccchito in
data odierna di 500 azioni ord SEAT PG al prezzo di 3,16 euros.
Ulteriori 500 saranno acquistate in settimana e ne sarà
data tempestiva notizia. Grazie m.s.
-
-
- Raccomandazioni/Disclaimer
- Le pagine
di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria
né sollecitazione al pubblico risparmio. Le indicazioni riportate
sono frutto di analisi amatoriali e vengono diffuse come elementi
di studio o semplici spunti di riflessione. Gli autori dei reports
presenti nel sito potrebbero avere uno specifico interesse collegato
ai titoli e/o strumenti finanziari oggetto di analisi.
- L'autore ed
il Web Master declinano pertanto ogni responsabilità per
le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da
un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
indicazioni.
|
- [ Firma
il GuestBook di Mario Salvia ]
- [ Leggi
il GuestBook di Mario Salvia ]
[ GuestBook by TheGuestBook.com
]
|
|