E.N.E.L.
a cura di: Mario
Salvia
Dopo una breve interruzione
dovuta a motivi familiari, riprendo la mia collaborazione con
Trends. E lo faccio con il solito spirito che ha sempre animato
queste mie analisi: utilizzare l' A. T. per produrre "reports"
che, pur non disdegnando le valutazioni di opportunità
di acquisto o vendita di un singolo titolo, puntino innanzitutto
sulle motivazioni strettamente tecniche che hanno condotto a
tali valutazioni. Facendo questo, spero di potere, sul campo,
meglio illustrare alcune delle più consolidate tecniche
di analisi dei titoli mobiliari.
Questa settimana la scelta
è caduta su ENEL, uno dei "giganti" del Mib30,
ma del quale, anche perché quotato da poco, non esistono
poi tanti lavori di Analisi Tecnica.
Riprendendo quello che ho scritto
prima, vedremo di applicare ad ENEL, in modo da conoscerlo meglio,
il metodo della "pattern recognition". In pratica,
è l'uso accurato delle tecniche di individuazione grafica,
cioè del riconoscimento di particolari "figure"
o "conformazioni" della chart che si sta studiando,
ai fini previsionali.
Lo scopo principale della
"pattern recognition" è quello di rilevare segnali
di inversione all'interno di un trend, per cogliere le potenzialità
offerte dai rimbalzi (all'interno di un trend) o dai movimenti
di inversione del trend (dal primario a quelli minori).
Ma altresì la pattern
recognition, è in grado di individuare figure grafiche
di "continuazione", spesso altrettanto importanti,
al fine di stabilire dei "target" per i titoli oggetto
di studio.
Unica condizione essenziale, quindi, è che si formino
delle figure di accumulazione (o distribuzione), seguite da un
break-out delle linee di tendenza fin lì seguite.
Dopo questa lunga premessa
guardiamo il grafico:
-
Questa è dunque la situazione
del titolo ENEL, ad oggi.
Inserito in un trend discendente
abbastanza ben definito,
(anche se non mancano un paio di bull-traps, visibili chiaramente
in occasione dei picchi di inizio Ottobre e poi metà Novembre)
in essere dalla metà del mese di Maggio, quando toccò
i suoi massimi a 4,9 euros, ENEL si trova attualmente posizionata
nella parte bassa del canale, a stretto contatto con il supporto
statico di 3,8 euros e vicinissima ai precedenti minimi storici
di Gennaio 2000 (3,72 euros).
In effetti, fino a prova contraria,
c'è la possibilità da non sottovalutare di un doppio
minimo in area 3,7 euros, anche se la mancanza di indizi
che facciano presagire un'inversione del trend, al momento, non
la rende un'ipotesi prevalente. Ma non avevamo parlato di "pattern
recognition"? Bene!
Il grafico prende in esame
il periodo che va dai primi di Marzo dello scorso anno, ad ora.
Il titolo dunque intraprende la sua discesa, ed ad Agosto
segna un suo primo minimo relativo a 4,25 euros. A quel punto
segue una lunga fase di distribuzione, ben individuata
dal formarsi di un lungo triangolo rettangolo la cui base sarà
appunto delimitata dal valore di 4,25, che sarà ancora
testato, a dimostrarne la validità di supporto, altre
due volte, ai primi di Settembre e poi Novembre; ed il cui cateto
discendente, a mio parere, è quello segnato in verde nel
grafico. Ma lo si potrebbe far partire anche precedentemente,
seguendo la retta di colore azzurro, o addirittura farlo coincidere
con la retta nera che delimita le "resistenza dinamica"
del downtrend in atto. Ma l'unico triangolo che rispetti i criteri
"scientifici" dell'A.T. è quello che, entro
i 2/3 della lunghezza della propria base, generi il breakdown
del cateto di "supporto". Entro i 2/3 di tale lunghezza,
il giorno 6 Dicembre del 2000, cede il supporto, ed in breve,
raggiunto il primo target appena sotto i 4 euros, il titolo rimbalza,
trasformando, con il suo pullback sul supporto ceduto, la quota
di 4,25 euros da supporto in resistenza.
Seguiamo ancora Enel nel suo
cammino; dopo aver testato il vecchio ex-supporto, nuova veloce
discesa fino a quasi 3,8 e poi nuovo rimbalzo con probabile creazione
di una nuova resistenza a 4,125 (livello che già era resistenza
circa un anno prima). Ancora discesa, e siamo ad oggi.
L'unica cosa che mi sento di
ipotizzare per il futuro, al momento, è un rimbalzo
(ancora!) che incontrerebbe la sua prima resistenza in area
3,95/4 (ex primo target della rottura del triangolo, vedete?).
Ma per vedere una reale inversione, il titolo deve ritrovare,
con volumi, la forza per riportarsi sopra i 4,25/30 euros,
che oltretutto, sono anche il prezzo (un po' caro, e lo
dicevo anche allora...) di collocamento del titolo, e
quindi importante "spartiacque psicologico".
Per assistere invece, al "punto
di arrivo" di questo trend discendente, non posso far altro
che incoraggiarvi a monitorare attentamente i volumi. E' infatti
statisticamente assai probabile che nuovi minimi assoluti si
formino in contemporanea a scambi assai forti. Che è,
appunto, quello che si verifica nei casi di panic-selling (ma
lo dico per esorcismo!). Oppure in caso di eventi particolarmente
traumatici o da forti "rumors". Wind-Infostrada,verdettoAntitrust,
vendita delle centrali, il Tesoro che "annuncia" un
altro 10% in OPV, ma senza chiarire quando. Motivi per creare
"scossoni" a questo titolo, non mancano certo, quindi,
in campana!
Noi saremo attenti nel verificare
il crearsi di possibili situazioni di accumulazione, che preludano
alla tanto attesa inversione di trend. Nel frattempo, l'unica
operatività che possiamo consigliare è solo quella
di un trading veloce all'interno del canale discendente,
scegliendo bene gli oscillatori.
Io stasera vi propongo in lettura
combinata questi tre: RSI a 14gg con MM a 10gg (ancora
visibilmente in divergenza positiva). MACD che conferma
il trend appiattendosi sul suo "segnale" al di sotto
dello zero, e infine un ADX a 14 gg.
Su quest'ultimo mi piacerebbe dilungarmi, ma lo ho fatto anche
troppo, finora; quindi, mentre vi prometto una "pillola
di A.T." al proposito, vi lascio con una speranza in cuor....
Secondo questo oscillatore,
tra i più noti del cd. "sistema di movimento direzionale",
ideato dal notissimo W. Wilder, padre di numerosi indicatori,
non sarebbe consigliabile vendere adesso, giacché segnala
una "perdita di forza" del trend discendente...
Saluto cordialmente tutti,
come al solito, a presto,
-
- m.s. - 19 febbraio 2001
-
-
- Raccomandazioni/Disclaimer
- Le pagine
di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria
né sollecitazione al pubblico risparmio. Le indicazioni riportate
sono frutto di analisi amatoriali e vengono diffuse come elementi
di studio o semplici spunti di riflessione. Gli autori dei reports
presenti nel sito potrebbero avere uno specifico interesse collegato
ai titoli e/o strumenti finanziari oggetto di analisi.
- L'autore ed
il Web Master declinano pertanto ogni responsabilità per
le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da
un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
indicazioni.
|
- [ Firma
il GuestBook di Mario Salvia ]
- [ Leggi
il GuestBook di Mario Salvia ]
[ GuestBook by TheGuestBook.com
]
|
|