| 
           
              LO STRADDLE
              di: Giuseppe Ruggiero    
          
        Lo straddle è
        una strategia operativa che consiste nellacquisto o
        la vendita contemporanea di opzioni call e put con prezzo di
        esercizio (strike) e scadenza uguali. 
          
          
        Long straddle: in giallo l'area in perdita ed in
        verde quella in utile. 
          
        Poniamoci nellottica
        di chi acquista straddle (long straddle). La suddetta
        strategia, puntando sullincremento della volatilità
        implicita ed il conseguente apprezzamento delle opzioni acquistate
        (o almeno di una di queste), va attuata nelle fasi di calma del
        mercato, quando la volatilità è bassa ed i prezzi
        delle opzioni risultano appetibili. Chiaramente ci debbono essere
        anche i presupposti per una imminente ripartenza del mercato
        in una qualsiasi direzione. 
        Un esempio potrebbe
        essere quando il mercato è incuneato in un triangolo.
        Quando questa figura , caratterizzata da un calo dei volumi e
        della volatilità, sta per essere completata, diventa molto
        probabile un'accelerazione del movimento dei prezzi in un senso
        o nell'altro. La suddetta strategia, grazie all'incremento della
        volatilità, in questo caso risulta quindi vincente. 
        In effetti il peggior
        nemico per i compratori di opzioni è il tempo (time decay).
        Diventa così importantissimo il timing. Quando il mercato
        avrà preso una direzione, una delle due opzioni si deprezzerà
        ma laltra si apprezzerà in misura maggiore. Per
        esempio (sono cifre puramente esemplificative) se entrambe valgono
        1000, in caso di risalita del mercato di circa 3 punti percentuali,
        la call raddoppierà il suo valore e la put lo dimezzerà.
        In tal modo, con la prima avremo guadagnato 1000 e con la seconda
        ne avremo perso 500. Il risultato sarà un utile di 500
        (1000-500). Se invece il mercato non si dovesse muovere, il time
        decay deprezzerebbe giorno dopo giorno le opzioni, per la gioia
        dei venditori. 
        Specularmente, si
        vende straddle (short straddle - attenzione al rischio!)
        quando, per effetto della volatilità implicita, i prezzi
        delle opzioni sono elevati e si pensa che il mercato debba entrare
        in una fase congestione. Lobiettivo è quello di
        riacquistare lo straddle a prezzi più bassi sfruttando
        l'effetto theta', ovvero l'erosione del prezzo delle opzioni
        dovuta all'avvicinarsi della scadenza. 
        Sotto il profilo del
        rischio avremo: 
        - per il 'long straddle',
        utile illimitato e perdita massima limitata all'importo del capitale
        investito per l'acquisto delle opzioni; 
        - per lo 'short straddle',
        utile limitato all'importo dei premi incassati e perdita illimitata. 
        Per questo motivo,
        la vendita di straddle richiede una particolare cautela ed è
        solitamente riservata a 'mani forti'. 
         |