
Pirelli Spa
a cura di: Giuseppe Ruggiero
Grafico caratterizzato da un
minimo storico segnato del 1992 e poi da due lunghe onde rialziste,
entrambe seguite da altrettante fisiologiche fasi di consolidamento
(grafico sotto).

Il titolo dal 1985
al 30/12/1999
L'ultima onda rialzista
e la successiva area di riaccumulazione.
Il titolo Pirelli sembra aver
finalmente completato la fase di consolidamento e la violazione
della trendline discendente dal top avvalora quest'ipotesi (grafico
sopra). La suddetta trendline, rappresenta anche la neck line
di un testa e spalle rovesciato di riaccumulazione, figura che
ritroviamo su tantissimi titoli del nostro listino, nonché
sugli indici. Dopo il breakout con volume (vedi grafico candlevolume
sotto) ed il test non riuscito sotto la resistenza statica a
2,90 circa, vediamo il pullback in area 2,50/2,55 euro e la probabile
ripartenza al rialzo iniziata ieri. Target price stimabile attorno
a quota 4 euro, dopo l'incrocio di alcune resistenze statiche,
di cui una in coincidenza del precedente top a 3,65 euro circa.
- Candlevolume con
volumi e Demand Index al 05-gen-2000.
- (La larghezza del corpo
delle candele è proporzionata ai volumi scambiati. Da
notare il gap sul breakout e le dimensioni della successiva candela
ad indicare l'enorme quantità di titoli scambiati)
Vediamo di seguito che anche
i grafici Kagi, Three line break e Dbar Point and Figure mostrano
chiari segnali di acquisto (semplificando, in blu acquisto ed
in rosso vendita).
Kagi 3% 05/01/2000
Three line break (3) 05/01/2000
Dbar Point and Figure
05/01/2000
Per una migliore interpretazione
di quest'ultima semplice, ma efficace rappresentazione grafica
, suggerisco la lettura del relativo
articolo di approfondimento.
In sintesi: il breakout con
volumi della trendline discendente dall'ultimo top ed il successivo
pullback sulla stessa, costuiscono un classico segnale d'acquisto
fornitoci dall'analisi tecnica. Target price a 3,65/4,00 euro.
Grazie per l'attenzione.
gr - 6/01/2000
Aggiornamento al 04/02/2000
Grafico candlestick
weekly al 04/02/2000
La fase di consolidamento è
ancora in atto ed il titolo continua ad oscillare a ridosso della
neckline del 'testa e spalle rovesciato' (inclinato al ribasso).
Il grafico settimanale mostra la recente formazione di un 'long
inverted hammer', affidabile figura d'inversione rialzista.
Successivamente, un leggero overlap con il top di onda uno (a
quota 2,41) e poi una reazione che però non ha ancora
visto una riespansione dei volumi, necessaria per uscire definivamente
dall'attuale fase di congestione, così come era avvenuto
in occasione del breakout del TS rovesciato (grafico candlevolume
sotto).
Grafico candlevolume
al 04/02/2000
In sintesi: la situazione appare sotto controllo,
in attesa comunque che la spinta dei volumi possa aiutare la
ripresa del trend rialzista attualmente ancora in fase di consolidamento.
La recente formazione d'un pattern rialzista sul grafico candlestick
e la buona reazione sull'importante supporto a quota 2,41, sono
elementi positivi che fanno ben sperare. L'immancabile stop
loss verrà fissato in area 2,30/2,33, cioè
un buon 3% sotto il supporto, per filtrare adeguatamente eventuali
false rotture. Resistenza d'un certo rilievo a 2,90 euro
e target price inalterato a 3,65 (4 per i più
ottimisti).
Grazie per l'attenzione
g.r. - 04/febbraio/2000
|