Al 04/8:
Mibtel |
31.278 |
Mib30 |
45.676 |
Comit |
1.969 |
|
Commento del
13 agosto 2000
|
Al 11/8:
Mibtel |
32.353 |
Mib30 |
47.244 |
Comit |
2.036 |
|
L'atteso rimbalzo non si è
fatto attendere e si è esteso fino a raggiungere il secondo
dei possibili target precedentemente indicati (61,8% di ritracciamento
del precedente impulso ribassista). Osserviamo il grafico del
Mib30:

Indice Mib30 daily
al 11/agosto/2000
Il rialzo della scorsa settimana,
avvenuto senza un congruo apporto dei volumi, ha consentito lo
'smaltimento' dell'ipervenduto creatosi su alcuni oscillatori.
Lo Stochastic e l'RSI hanno infatti raggiunto rapidamente
l'altra estremità della banda d'oscillazione ed ora puntano
nuovamente verso il basso. Il 'trendfilter' (per chi non
lo conoscesse, si tratta d'un oscillatore 'fatto in casa') è
ancora in area negativa, anche se il suo 'anticipatore' (linea
tratteggiata blu) mostra un possibile cambio di direzione in
caso di ulteriori sedute positive. L'Aroon, anche se un
po' meno saldamente rispetto alla scorsa settimana, è
ancora in posizione negativa; il ROC ha arrestato la sua
ripresa proprio in prossimità dello zero ed il VHF,
pur rallentando leggermente, continua a segnalare la presenza
d'un trend e quindi la fine della fase di congestione.
La scorsa settimana dicevo
che il ribasso dai massimi aveva disegnato cinque sub-onde (tre
al ribasso e due al rialzo) a completamento del primo impulso
ribassista di grado superiore (onda 1 di C). Visto che il mercato
per il momento non ha smentito questa tesi, il recente rimbalzo
può essere quindi classificato come onda 2 di C.
Se tale ipotesi continuasse a rivelarsi fondata, significherebbe
che siamo alla vigilia d'un ribasso molto consistente, almeno
pari ad onda 1. Varrà allora la pena di cercare qualche
conferma anche con l'analisi intermarket e lo faremo osservando
il seguente grafico animato:
CRB Index, Gold, Nasdaq
e DJIA weekly al 11/agosto/2000 (grafico animato)
Il CRB Index si trova alla base d'un canale
sufficientemente inclinato al rialzo e non mostra segnali d'inversione;
il prezzo dell'oro (gold)
è in fase di consolidamento e potrebbe riprendere il suo
cammino rialzista; il Nasdaq
sembra trovarsi nell'identica posizione di Milano (completamento
onda 2 di C) ed il Dow
Jones Ind., osservando il grafico settimanale, sta testando
l'upside d'una gigantesca formazione a 'diamante'. Riconoscendo
ai primi due strumenti esaminati la proprietà di 'leading
indicators' (anticipatori) per la previsione del futuro andamento
dell'inflazione (e quindi dei tassi), possiamo dire che le conferme
non mancano.
Il mercato sembra aver ormai
scontato un atterraggio abbastanza 'morbido' dell'economia americana,
per cui un rialzo dei tassi da parte della FED risulta alquanto
improbabile. ll 'sentiment' non è quindi troppo
negativo ed in giro ci sono ancora diversi operatori che parlano
di probabile rally estivo, visto che motivi concreti per un ribasso
a breve effettivamente non se ne vedono. Ma è proprio
qui il problema: se tutte le buone notizie sono già incorporate
nei prezzi (e quindi gli investitori hanno già agito di
conseguenza), da dove verrà la spinta necessaria per riportare
le quotazioni verso l'alto? Considerando anche il periodo 'vacanziero',
con un mercato più sottile del solito, sarà ancora
più facile assistere a repentine oscillazioni delle quotazioni.
'Occhio' quindi e non lasciamoci cogliere di sorpresa.
A Tokyo, l'indice Nikkei sta tentando
un consolidandamento sull'importantissimo supporto in area 15800/15900
ed il grafico mostra finalmente alcune divergenze positive (come
ROC e DMA 5/35). Monitorando la tenuta del suddetto supporto
è quindi ipotizzabile riprendere ad accumulare gradualmente
in quest'area, con un'ottica di medio/lungo periodo e senza
ricorrere all'uso di strumenti derivati.
Considerazioni
operative
L'attento monitoraggio di
quota 47.600 per il Mib30 e 32.500 per il Mibtel
potrà fornire importanti indicazioni operative. Se
l'inizio di onda 3 di C troverà conferma, l'atteso movimento
costituisce un'occasione imperdibile per i ribassisti che potranno
quindi rifarsi della perdita di valore temporale sofferta durante
questa lunga ed estenuante onda B. Un target 'ottimistico' potrebbe
essere individuato in area tra 41.000/41500 (50% di ritracciamento
del precedente impulso rialzista di grado superiore), ma il target
'ottimale' sembra collocabile poco sopra i 39.000 punti.
Tale livello ha diverse importanti caratteristiche, tra cui:
61,8% di ritracciamento del precedente movimento rilazista,
estensione di onda C pari ad onda A, coincidenza con importante
supporto statico costituito dal top conseguito nel
1998. L'eventuale penetrazione dell'atteso movimento al di
sotto della suddetta quota, comporterebbe l'insorgenza d'una
sovrapposizione (overlap) che imporrebbe una revisione del conteggio
delle onde di Elliott.
Il superamento significativo
delle attuali resistenze, spingerebbe invece le quotazioni verso
il precedente massimo (poco sotto i 49.000 punti), ma dovrebbe
essere supportato anche dalla crescita dei volumi per poter essere
condiderato attendibile.
Considerazioni operative, potranno
essere effettuate all'occorrenza durante l'arco della settimana
e coloro che sono iscritti alla 'mailing
list 'avvisami' (gratuita), saranno immediatamente avvertiti
dei nuovi aggiornamenti apportati a questa rubrica.
grazie per l'attenzione
- g.r. - 13 agosto 2000
-
- Si precisa
che questa Rubrica, occupandosi esclusivamente di Analisi
Tecnica, non terrà mai conto di 'voci' od altre cose
del genere, limitandosi ad analizzare oggettivamente i grafici
proposti. Le pagine di questo sito non costituiscono servizio
di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico
risparmio. Le indicazioni riportate
sono frutto di analisi amatoriali e vengono diffuse come elementi
di studio o semplici spunti di riflessione. L'autore
ed il Web Master declinano pertanto ogni responsabilità
per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire
da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
indicazioni.
|
-
- Firma il 'GuestBook'
- di Giuseppe
Ruggiero
|
|